top of page
Foto locandina.jpg

Operazione Rif.P.A. 2024 - 22463/RER

Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1671/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus.

hip hop philosophy 
make a recording studio

locandina-20250113.jpeg
Iscriviti subito!
I posti sono limitati
e la selezione dei candidati
terrà conto dell'ordine di iscrizione!

Partecipazione gratuita!

Compila i moduli qui sotto e rimandaceli via mail:

hip hop philosophy 
make a recording studio

*** modulo Hip hop philosophy

(a cura di Manuel “Fu Kyodo” Simoncini)

realizzazione di un brano rap dalla composizione del testo alla registrazione

 

in orario extrascolastico (15.00-17.00), così strutturato:

 

12 incontri di 2 ore, registrazione finale 6 ore in compresenza col fonico e con l'operatore video.

evento finale 2 ore

 

----> sono previste 18 ore di presenza di educatori per il supporto individuale per i ragazzi con bisogni specifici (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: disabilità, DSA, BES, ecc.)

Qui un video che esemplifica il percorso:

https://www.youtube.com/watch?v=JxuiGGHTAPA

------------------

*** modulo Make recording studio

 

un corso per adolescenti 11-14 anni che siano interessati alla registrazione in studio e al beatmaking come fonici, musicisti e producer.

in orario extrascolastico (15.00-17.00), così strutturato:

 

9 incontri di 2 ore, di cui gli ultimi 4 suddivisi in 3 gruppi, per il corso base;

ulteriori 6 incontri da 2 ore (sempre suddivisi in 3 gruppi) per approfondimenti delle esigenze tecniche e artistiche nate dalle propensioni individuali dei partecipanti (si potrebbe ad esempio rendere necessario l'approfondimento di uno strumento musicale, canto corale, ritmo, sviluppare idee musicali abbozzate durante il corso base. Ciò per lasciare libertà agli esperti e agli insegnanti di seguire in questa seconda fase l'imprevedibile area di talento individuale di chi parteciperà al corso).

----> sono previste 18 ore di presenza di educatori per il supporto individuale per i ragazzi con bisogni specifici (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: disabilità, DSA, BES, ecc.)

 

dettaglio

 

laboratorio per ragazzi/e (max 30)

 

risorse formatori:

 

Jacopo Bonora – fonico in studio e live, musicista

Antonio Ricossa – tecnico del suono esperto di acustica

Mattia Cenacchi – producer esperto di beatmaking

 

Argomenti laboratorio:

Fonia – Daw (digital audio workstation) - console mixer - connessioni - risoluzione problemi e guasti;

Acustica, tecnologie, microfoni, manutenzione e riparazione cavi, recording, editing, mixing, beatmaking, programmi per registrazione e beatmaking: Reaper, Reason, Ableton, Fruity Loops Studio; musica d'insieme, approccio allo strumento, basi di composizione e arrangiamento, ascolto reciproco, canto corale, orientamento ai diversi strumenti musicali.

 

Calendario incontri coi ragazzi:

 

incontri in plenaria:

1 incontro: Acustica e fisica del suono – ANTONIO (con anche JACOPO e MATTIA nella prima parte)

2 incontro: BeatMaking Ableton - MATTIA

3 incontro: digital e analog mixer console - JACOPO

4 incontro: BeatMaking Fruity Loops Studio in plenaria - MATTIA

5 incontro: Daw Reaper recording editing in plenaria - JACOPO

 

da qui incontri divisi in 3 gruppi

 

6 incontro:

Reaper editing, automazioni e plug-in, implementazione studio, musica - JACOPO

Beatmaking FL - MATTIA

manutenzione e costruzione cavi A - ANTONIO

7 incontro:

Reaper mixing, esportazione file, formati, simulazione registrazione A con i musicisti - JACOPO

manutenzione e costruzione cavi B – ANTONIO

Beatmaking - MATTIA

8 incontro:

simulazione registrazione B con i musicisti - JACOPO

Microfoni, connessioni, presa diretta - ANTONIO

Beatmaking e live Ableton - MATTIA

9 incontro:

Prove pratiche e tecnica – editing, mixing - JACOPO

rec voci interviste, lo Zoom e trattamento dei segnali radio-microfonici - ANTONIO

prove pratiche produzione - MATTIA

-----------------------------------

I 2 moduli, Hip Hop philosophy e Make a recording studio, sono stati strutturati con un'attenzione particolare verso le esigenze dei partecipanti con bisogni specifici (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: disabilità, DSA, BES, ecc.).

Le modalità di svolgimento sono state pensate per dar modo ad ognuno di potersi esprimere liberamente trovando soddisfazione secondo le proprie possibilità attraverso il susseguirsi di attività leggere e divertenti ma impegnate quanto riflessive, integrandosi nel gruppo in ogni momento delle attività collettive.

Attraverso setting non convenzionali, lavori individuali e collettivi anche chi necessita di modalità di apprendimento peculiari potrà serenamente sviluppare competenze ed integrarsi nel gruppo classe.

 

Proprio per riservare attenzione specifica ai partecipanti più fragili, ai loro orientamenti e alle loro passioni si propone 18 ore di sostegno per classe da parte di un educatore professionista che serviranno a supportare gli alunni con disabilità.

 

immaginona studio.jfif

hiphop-recording

Realizza una canzone rap dal testo alla registrazione
imparando a produrre beat, usare le DAW,
plug-in, mixer e mastering
con super professionisti del settore!
mf-logo-white.webp

Music Factory di Gianluca Gubbioli

REA Bologna N. 517179 - P. IVA: 03406701205
Via Moglio, 10/12 - 40037 Sasso Marconi -
Tel. 0516781291   Cellulare: 347 5879854
e-mail: info@musicfactorygroup.it

© Copyright Music Factory - 2019
Tutti i diritti riservati

bottom of page